La legge n. 219/2012 in materia di filiazione: profili sostanziali e processuali alla luce dei primi interventi giurisprudenziali.
A CHI SI RIVOLGE
Questo percorso è rivolto a tutti gli avvocati che necessitano di un aggiornamento relativamente alla propria
professione.
OBIETTIVI
I crediti formativi per avvocati sono necessari affinché si possa essere costantemente al passo con i tempi,
specie in un settore professionale in continua evoluzione come quello giuridico - forense.
Gli avvocati devono costantemente essere aggiornati e preparati sulle molteplici argomentazioni di materia giuridica.
Il corso prevede di formare la categoria degli avvocati al fine di ottenere crediti formativi necessari all’aggiornamento richiesto dal Consiglio Nazionale Forense.
- Le disposizioni della l. 219/2012 in materia di riconoscimento dei figli naturali: cenni generali - Le maggiori novità introdotte dalla l. 219/2012 - Ripartizione della competenza tra tribunale ordinario e Tribunale dei minorenni - Il nuovo art. 74 c.c. alla luce della l. 219/2012 : vincolo di parentela - Ipotesi di decadenza dalla potestà genitoriale alla luce della l. 219/2012 - Le ultime modifiche in materia di disconoscimento della paternità - La nuova formulazione dell’art. 38 disp. att. c.c. - Confronto tra vecchio e nuovo art. 38 disp. att. cc. - Il procedimento di separazione e divorzio alla luce della riforma - Il primo comma dell’art. 38 disp. att. c.c. e sue interpretazioni - Criticità della l. 219/2012 - Il ruolo del minore alla luce della l. 219/2012